Piccola storia dei tajarin

New product

Collana: asSaggi
Confezione: cartonato con sovracoperta
Formato: 13x21 cm
Pagine: 176

ACQUISTA E-BOOK KINDLE
ACQUISTA E-BOOK KOBO

Data di pubblicazione: Maggio 2022

ISBN: 9788884997401

Prezzo al pubblico: 14,50 €

Prezzo online: 13,78 €

Prezzo soci Slow Food: 11,60 €

13,78 € 14,50 €

Tasse incluse, Spedizione esclusa

Consegna: da 3 a 5 giorni lavorativi

Condividi
Slow Food Editore

«Sulle colline del vino e del tartufo, i tajarìn marcano il tempo e i luoghi.»

Luciano Bertello

Il celebre piatto piemontese, traducibile con l'italiano "taglierini" e a torto assimilato ai tagliolini, è il pretesto che spinge l'autore a narrare la storia gastronomica di quel territorio un tempo povero e maledetto raccontato da Beppe Fenoglio ne La Malora, la Langa. Una ricetta femminile e famigliare, di cui le donne erano fiere custodi, percorre la storia e i suoi eventi narrando di personaggi noti e meno noti (tra gli altri Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Giacomo Morra), affini o meno al mondo della gastronomia, e lascia nel lettore un affresco sociale prima che culinario.

I tajarin raccontano il passaggio dalla cultura contadina a quella industriale, dalla malora dei campi ai successi dell'imprenditoria: da piatto semplice e legato al pranzo in famiglia - sono sempre abbondanti non come i ravioli che vengono spesso contati - diventano protagonisti del contesto borghese soprattutto grazie al fortunato incontro con il tartufo bianco d'Alba.

Ti potrebbero interessare anche…

© 2023 Slow Food Editore - All rights reserved
Via Audisio, 5 12042 Bra - Tel: +39 0172 419611 - bookstore@slowfood.it - P.IVA/CF 02177750045