Slow Food Editore nasce nel 1990 con l’obiettivo di sostenere con una produzione libraria i temi cari all’associazione Slow Food, fondata nel 1986 (i primi anni sotto il nome di Arcigola) e diventata nel 1989 un’associazione internazionale con l’intento di difendere il cibo “buono, pulito e giusto”. L’esordio della casa editrice è affidato all’Atlante delle grandi vigne di Langa, seguito l’anno successivo dal bestseller assoluto, con cadenza annuale, della casa editrice, Osterie d’Italia.
Tra i titoli del catalogo di Slow Food Editore si ritrovano via via tutte le tematiche che il movimento ha affrontato nel corso degli anni. Il vino è stato il primo argomento importante: dopo la lunga storia di Vini d’Italia (in coedizione con Gambero Rosso dal 1987 al 2009), ecco Slow Wine, guida al bere slow, alla sua prima uscita nel 2011.
Poi le collane. Le guide – oltre a Osterie d’Italia e Slow Wine, l’ultima nata Fare la spesa, Extravergini, Birre d’Italia –; i ricettari, repertori di cucina tradizionali tematici o dedicati a una singola regione; le collane degli "asSaggi" e "Slow Book", che propongono opere storiche, riedizioni critiche di classici, memorie di protagonisti della storia della cucina. Quindi le gustose "Narrazioni" e la "Piccola Biblioteca di cucina letteraria", che coniugano il piacere della letteratura con quello del cibo. I "Manuali" invece presentano volumi dedicati all'assaggio e alla conoscenza più approfondita di vino, formaggi, olio extravergine, orto, pane ed educazione alimentare, mentre la collana "Terra Madre" propone studi e riflessioni su agricoltura, ambiente, alimentazione.
Inoltre, Slow Food Editore ha sempre realizzato gli house organ dell’associazione, le prestigiose riviste Slow, messaggero di gusto e cultura, poi diventato Slowfood e infine, oggi, Slow, la rivista di Slow Food.
Dal 2009 la casa editrice accoglie Giunti Editore come nuovo socio, che diventa anche il distributore nazionale. Con il nuovo partner Slow Food Editore pubblica diverse coedizioni, su tutte la "Scuola di cucina Slow Food", suddivisa in volumi tematici, e i libri di Carlo Petrini. Negli ultimi anni si è intensificata anche la produzione di prodotti in formato elettronico, dagli ebook alle App, su tutte il progetto internazionale Slow Food Planet.
Attualmente Slow Food Editore continua l’impegno nel diffondere tematiche quali il diritto al piacere, l’educazione del gusto, la tutela della biodiversità. Gli obiettivi sono quelli di approfondire le conoscenze sulla storia e la cultura del cibo; accrescere la consapevolezza del consumatore e la sua capacità di discernere il meglio; promuovere una produzione enogastronomica di qualità; salvaguardare lavorazioni artigianali e varietà vegetali o animali a rischio di estinzione; educare il gusto contro i pericoli di immiserimento e omologazione; riconoscere e valorizzare la biodiversità vegetale, animale, alimentare; favorire un turismo attento e rispettoso dell'ambiente; lavorare per siglare un nuovo patto fra l’uomo e la terra.
© 2023 Slow Food Editore - All rights reserved
Via Audisio, 5 12042 Bra - Tel: +39 0172 419611 - bookstore@slowfood.it - P.IVA/CF 02177750045