New product
Confezione: brossura con bandelle
Formato: 19,5x27 cm
Pagine: 424
ISBN: 9788884996886
Prezzo al pubblico: 50,00 €
Prezzo online: 50,00 €
Prezzo soci Slow Food: 50,00 €
Chiavennasca non è un semplice sinonimo di Nebbiolo, né una sua sottovarietà: ha un’entità distinta e unica, composta da un variegato numero di genotipi. Questa ricca biodiversità rappresenta un valore culturale – oltre che ampelografico – unico per la Valtellina.
Il testo di Nello Bongiolatti, agronomo della Fondazione Fojanini, analizza la Chiavennasca e la sua coltivazione in provincia di Sondrio sotto l’aspetto storico, genetico e paesaggistico; è un libro di riferimento e di consultazione per i ragazzi che studiano presso scuole a indirizzo agrario, per il mondo dell’enoturismo e della ristorazione, per gli appassionati di vino di Valtellina nazionali e internazionali.
Ma questo libro non tratta soltanto di agronomia e di tecnica viticola: è narrazione delle vicende umane delle comunità valtellinese e valchiavennasca dalla preistoria ai giorni nostri.