New product
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria
Confezione: cartonato con sovracoperta
Formato: 11,5x17 cm
Pagine: 96
ISBN: 9788884995223
Prezzo al pubblico: 4,90 €
Prezzo online: 4,66 €
Prezzo soci Slow Food: 3,92 €
«Quando mio padre tornò a casa io non lo riconobbi. A dire il vero non l’avevo mai conosciuto, perché dopo il giugno del ’40 era stato richiamato sotto le armi e successivamente inghiottito e travolto dalla faciloneria con cui la guerra era stata progettata…»
Inizia così il racconto scritto da Margherita Oggero per la collana Piccola biblioteca di cucina letteraria, un ritratto domestico che ci fa entrare in punta di piedi nell’infanzia di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee.
Sullo sfondo della Torino dei bombardamenti e dell’immediato dopoguerra, l’autrice tratteggia, con disincanto e ironia garbata, una quotidianità fatta di piccoli gesti e riti familiari spesso legati al cibo. Pagine emozionanti che raccontano la vita nel nostro paese, in bilico tra le culture contadina e industriale, dove incontriamo i familiari di Margherita e i piatti della sua infanzia.
Il volume si chiude con un piccolo approfondimento sulla storia del baracchino e con il ricettario della memoria dell'autrice: panada, panissa, minestra con semolino e riso con latte e castagne.
LE RECENSIONI DELLA STAMPA
Mariarosaria Bruno - FineDiningLovers
"Guerra e pane", tra riti quotidiani e cibi dei primi anni Quaranta
Leggi
Claudia Rumi - FoodMoodMag
Guerra e pane. 97 pagine che toccano l'anima
Leggi