New product
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria
Confezione: cartonato con sovracoperta
Formato: 11,5x17 cm
Pagine: 128
ISBN: 9788884995407
Prezzo al pubblico: 10,00 €
Prezzo online: 9,50 €
Prezzo soci Slow Food: 8,00 €
«In occasione dei pranzi ufficiali, la nostra padrona di casa non se la sentiva di imbellettare certe trovate buone per le domeniche in famiglia, per un ricevimento le toccava darsi da fare. L'insalta russa era l'asse portante del suo buffet, un classico che gli ospiti si aspettavano di vedere apparire su un supporto speciale, fuori servizio.».
Una nonna, Antonietta Muratori Carducci, una nipote, Letizia Muratori, una famiglia lungo le traversie della vita, punteggiata, qui e là, dal piatto della padrona di casa, l’insalata russa.
Ogni protagonista di questa opera corale, ironica e intelligente, ha il suo speciale rapporto con la nonna, e quindi con il piatto. C’è chi non l’assaggia, come Anna, la vicina del piano di sopra, che arriva due minuti dopo l’inizio della soap preferita per non approfittare troppo dell’ospitalità; c’è chi, come la sorella Luciana, assiste seduta a tavola agli interrogatori tra nonna e nipote nel difficile periodo della separazione da un marito che la giovane aveva avuto la smania di sposare; e ancora chi, come l’autrice, nell’insalata russa rivede una vita, i Natali festeggiati il 22 dicembre, i giochi con i cugini, i lunghi interrogatori e la storia di un rapporto che va ben oltre le pagine di questo libro.
LE RECENSIONI DELLA STAMPA
Davide Coppo - Rivista Studio
La cucina di nonna era un imbroglio
Leggi
Antonella De Santis - Gambero Rosso
Insalata russa. Il nuovo tragicomico libro di Letizia Muratori
Leggi
Anna Prandoni - Linkiesta
L’insalata russa, metafora della nonna
Leggi
Rocco Moliterni - Tuttolibri La Stampa
Alla tavola del Natale borghese l'ospite d'onore è l'insalata russa
Leggi