A tavola con le spezie

New product

Collana: Ricettari Slow Food
Confezione: brossura con bandelle
Formato: 17x24 cm
Pagine: 128

Data di pubblicazione: Febbraio 2018

ISBN: 9788884995070

Prezzo al pubblico: 9,90 €

Prezzo online: 9,41 €

Prezzo soci Slow Food: 7,92 €

9,41 € 9,90 €

Tasse incluse, Spedizione esclusa

Consegna: da 3 a 5 giorni lavorativi

Condividi
Slow Food Editore

Le spezie non sono altro che sostanze ricavate da piante aromatiche, a cui oltretutto si lega buona parte della storia gastronomica ed economica dell’Italia: fu per approvvigionarsene in modo diretto che Colombo salpò per “le Indie”, trovando l’America.

Di esse si utilizzano parti diverse: il frutto o il seme (pepe, noce moscata), la corteccia (cannella), le gemme floreali (chiodi di garofano), il fiore (zafferano), la radice (curcuma), la bacca (peperoncino).

Le cucine regionali continuano a utilizzarle diffusamente, mentre le cucine etniche sono sempre più apprezzate dagli italiani. Tra tutte spiccano il pepe, il peperoncino e lo zafferano che, oltre che nel risotto alla milanese, entra in molti piatti siciliani, per esempio nella pasta con le sarde. Civé e salmì, di derivazione francese, prevedono come aromatizzanti chiodi di garofano, ginepro e cannella. Per finire i dolci speziati, su tutti panforte, pan pepato, mostaccioli.

Questo libro contiene tante ricette della tradizione italiana in cui le spezie giocano un ruolo fondamentale.

Ti potrebbero interessare anche…

© 2023 Slow Food Editore - All rights reserved
Via Audisio, 5 12042 Bra - Tel: +39 0172 419611 - bookstore@slowfood.it - P.IVA/CF 02177750045