Sementi e diritti

New product

Collana: Terramadre
Confezione: brossura
Formato: 15x21,5
Pagine: 184

Data di pubblicazione: 2008

ISBN: 9788884991690

Prezzo al pubblico: 13,50 €

Prezzo online: 12,83 €

Prezzo soci Slow Food: 10,80 €

12,83 € 13,50 €

Tasse incluse, Spedizione esclusa

Consegna: da 3 a 5 giorni lavorativi

Condividi
Slow Food Editore

«La consuetudine locale dello scambio delle sementi ha consentito, per lungo tempo, di promuovere saperi diffusi irriducibilmente complementari all’insieme delle risorse e alla diversità complessiva di un territorio».

Agricoltura industriale e agricoltura tradizionale sono due modi diversi di occuparsi di produzione, natura, mercato, ricerca. L'agricoltura industriale tenta di forzare il mondo in poche regole e pochi standard, l'agricoltura tradizionale, invece, predilige la multifunzionalità e la diversificazione. Lo spartiacque tra i due linguaggi è il modo in cui si rapportano alle sementi, indispensabili per entrambi, ma oggi regolate secondo la visione industriale.

Prendendo a modello la rivoluzione informatica che ha seguito l'avvento dell’open source, Stefano Masini e Cinzia Scaffidi suggeriscono di ripensare l'impianto giuridico relativo alle sementi, mettendo in discussione lo strumento del brevetto sul vivente e della proprietà intellettuale su scoperte e invenzioni.

Ti potrebbero interessare anche…

© 2023 Slow Food Editore - All rights reserved
Via Audisio, 5 12042 Bra - Tel: +39 0172 419611 - bookstore@slowfood.it - P.IVA/CF 02177750045